Skip to main content
HOME
PROJECTS
Content
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Roma
Facoltà di Economia "Federico Caffè"
UniromaTre, Via Silvio D'amico
 
fronte esterno
panoramica esterna
la biblioteca
il rivestimento esterno
la biblioteca
la biblioteca
la biblioteca
la biblioteca
biblioteca
biblioteca
sezione del corpo delle aule
l'atrio del corpo delle aule
l'atrio del corpo delle aule
l'atrio del corpo delle aule
l'atrio del corpo delle aule
l'atrio del corpo delle aule
il fronte degli uffici
la facciata della biblioteca
la facciata della biblioteca
aula magna
aula magna
aula
dettaglio del rivestimento
il fronte della biblioteca
dettaglio delle scale esterne
i lucernari
cantiere
cantiere
cantiere
cantiere
cantiere

L’impianto rispecchia chiaramente la tripartizione caratteristica delle aree funzionali omogenee costituenti l’insieme delle attività della Facoltà:
la didattica, la ricerca ed i servizi.
Il complesso edilizio progettato è infatti articolato in tre edifici: il blocco delle grandi aule e della biblioteca, l’edificio delle aule-laboratorio e degli studi, chiuso al piede dall’edificio dei servizi generali, caffetteria e spazio di governo. Ogni funzione è stata rigidamente verificata e sottoposta
al vaglio dell’utenza, sia dal punto di vista quantitativo e dimensionale che qualitativo e funzionale, e di volta in volta integrata ove necessario al fine di soddisfare anche gli standard di pianificazione
d’Ateneo. Nel caso degli studi e degli spazi per lo svolgimento delle attività di laboratorio e seminario, è stato condotto un approfondimento progettuale di dettaglio anche sul sistema delle attrezzature fisse e mobili (elementi di arredo e pareti attrezzate) al fine di garantire la migliore
compatibilità funzionale e ambientale tra utenti, attività ed edificio progettato. L’articolazione morfologica e spaziale del complesso edilizio ha inteso rispecchiare l’articolazione generale delle attività da questo ospitate. A questo si è voluto aggiungere anche la volontà di rendere immediatamente riconoscibili i singoli edifici in modo sia da caratterizzarne fortemente la fruizione che da facilitare l’orientamento degli utenti.
L’obiettivo è stato quello di collegare alla specifica funzione anche l’immagine del singolo edificio:
ecco quindi i tre edifici configurasi in modo autonomo ma chiaramente interconnesso, mantenendo sempre il proprio carattere di identità.
Si distingue immediatamente il corpo delle grandi aule e della biblioteca, con una forte vocazione pubblica sia di carattere didattico che di aggregazione; questo edificio che nel grande atrio centrale accoglie le attività autonome e spontanee degli studenti, permette anche l’organizzazione e la gestione di eventi straordinari di carattere congressuale proponendosi come spazio di adeguata rappresentatività pubblica e di accoglienza.

SPSK*, studio di architettura e ingegneria - associazione professionale, Via Messina 15, Roma. P.IVA 07591661009