Skip to main content
HOME
PROJECTS
Content
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Roma
Asilo Nido BNL-PB
sede di Via degli Aldobrandeschi
 
angolo morbido
sezione medi
interno
connettivo
sezione medi
ingresso
giardino
giardino
interni
angolo morbido
attività divezzi
oblò
particolare
spaccato prospettico
vetrofanie
vetrofanie
immagine preliminare
render preliminare
render preliminare
render preliminare
render
bagni
13.JPG
finestra
vetrofania
immagine preliminare
connettivo
connettivo
interno
porta
attività
lettini
committente: BNL Paribas
cronologia: 2008 (incarico) 2009 (realizzazione)
importo lavori: 1.200.000 euro
dati dimensionali: 1.250 mq + 460 mq esterni
in collaborazione con:

Franco Masotti (progettazione architettonica)

Francesco Lai (progettazione architettonica)

Un sistema “a pettine” nel quale le sezioni e il grande spazio comune all’ingresso, trovano affaccio sull’unico prospetto aperto riuscendo così ad essere a diretto contatto con il parco esterno.
Tutta la distribuzione, ortogonale a questo sistema, avviene nella zona posteriore, la più buia, e permette una facile e diretta comunicazione tra laboratori e sezioni, nonchè una diretta connessione con gli spazi dedicati alle educatrici e agli educatori.
Un stretta e lunga fascia di servizi (cucina, lavanderia, spogliatoi e dispensa), chiude lo schema progettuale; dispensa e cucina hanno ingressi indipendenti e direttamente connessi con l’esterno.
La caratteristica principale del progetto è la creazione di una grande piazza localizzata in posizione baricentrica, nella quale sono previste le attività libere e le attività psicomotorie.
Questo luogo diviene anche lo spazio dell’accoglienza dove i bambini lasciano i genitori e vengono accolti nelle varie sezioni, tutte direttamente in vista o a diretto
contatto con questo spazio.
Ogni sezione prevede un’articolazione interna, che consente la diversificazione delle attività e l’identificazione, da parte dei bimbi, di diffrerenti ambiti spaziali.
Le zone per il riposo, anch’esse aperte verso l’esterno, possono costituire una estensione naturale della sezione e quindi delle varie attività.
I servizi igienici sono stati localizzati tutti verso l’interno. Lo spazio verde, infine, è stato ridisegnato per offrire un’area confortevole e gradevole nelle varie stagioni: l’inserimento di strutture parzialmete coperte ha il duplice
scopo di riparare dai raggi del sole e di arredare e arricchire le zone dello spazio aperto.
Particolare cura è stata dedicata allo studio dei prospetti interni di tutta la struttura: continue condizioni di trasparenza di opacità e di mobilità rendono lo spazio sempre interessante e in continua in evoluzione: una struttura che i bimbi scoprono e conoscono ogni giorno di più.

SPSK*, studio di architettura e ingegneria - associazione professionale, Via Messina 15, Roma. P.IVA 07591661009