Skip to main content
HOME
PROJECTS
Content
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cerveteri
Parco Cerite
Recupero e valorizzazione del patrimonio Storico-Culturale ed Ambientale
 
tavola uno.jpg
tavola due.jpg
tavola tre.jpg
stazione autobus.jpg
segnali.jpg
pubblicità.jpg
ponte.jpg
parco.jpg
nature.jpg
mostre.jpg
cartelli.jpg
borse.jpg
auto1.jpg
auto2.jpg

Affinché l’identità e l’appartenenza territoriale costituiscano delle variabili strategiche nei processi di sviluppo, la loro condivisione e interiorizzazione da parte dei soggetti locali deve diventare la base di partenza per costruire e sviluppare un’attiva partecipazione e una corretta gestione dei progetti di sviluppo. L’approccio alla definizione e alla progettazione di un Parco storico-naturalistico deve coinvolgere una pluralità di conoscenze che lavorino all’individuazione delle risorse, alle loro potenzialità in termini di valorizzazione e fruizione. In questo senso la “transdisciplinarità” scaturisce in un progetto di idee per temi autonomi dal punto di vista della singola azione, ma integrati nel “Sistema parco” che ne favorisce la conoscenza, la promozione e l’avvicinamento. Archeologia, Storia, Geologia, Natura: l’ambiente Cerite si presenta al visitatore valorizzato nelle sue componenti e fruibile attraverso la rete immaginata dal Parco. Si realizza in sostanza una sorta di Parco atipico, articolato su diverse e separate porzioni di territorio, tutte insieme espressione delle ricchezze di questa parte di Etruria meridionale.

SPSK*, studio di architettura e ingegneria - associazione professionale, Via Messina 15, Roma. P.IVA 07591661009